La festa celebra il famoso capitano di ventura Alberico da Barbiano, che alla fine del 1300, in un paese dilaniato dalle discordie e ormai terra di conquista per le armate straniere, ristabilì il primato delle armi italiche arruolando giovani delle sue terre. La sua "Compagnia di San Giorgio" giunse a contare 800 lance e, in breve tempo, conquistò sul campo una vasta fama. Famosa è la battaglia di Marino, nei pressi di Roma, dove il 28 aprile 1379 la sua compagnia, con il vessillo e la benedizione papale, sbaragliò le truppe avversarie. Dopo quella storica impresa Papa Urbano VI nominò Alberico "Cavaliere di Cristo" e a Barbiano si tennero giostre e tornei per festeggiare la straordinaria vittoria.
I quattro giorni di appuntamenti prevedono il coinvolgimento dell'intero il paese, in tutti i suoi angoli pubblici e privati dove si possono trovare stand gastronomici, collezionisti, espositori, artisti e spettacoli musicali itineranti. Ai tanti spettacoli sul palco, con comici e gruppi musicali di rilevanza nazionale, si aggiungono la sfilata storica con più di cento figuranti che accompagnano il corteo e la combattuta gara di tiro alla fune fra i quattro rioni per decretare il vincitore del Palio. A contendersi il Palio sono i quattro rioni Ballardini, Alberico, Quercia e Rose. Al Palio è poi abbinata una lotteria il cui ricavato viene offerto in beneficenza.
I vari punti ristoro sono gestiti da diverse realtà locali quali Avis, rioni, associazioni giovanili e di volontariato. Negli stand stand gastronomici si trovano tutti i piatti tipici locali in grado di soddisfare ogni esigenza culinaria: menù tradizionali romagnoli, spaghetterie, pizze, piadine, carni alla brace e pesce azzurro.
Info: 338 7781296
Prev Next »