Le nostre iniziative

Home » L'associazione » Le nostre iniziative

Agli oltre quaranta eventi organizzati dalle associazioni socie di Feste e Sagre Faenza Aps, si affiancano iniziative a cui prendiamo parte collettivamente.

Tra queste per anni ha avuto un'importanza sia aggregativa che culturale il torneo di zachegn, che ha fatto tappa regolarmente in diverse feste, per arrivare poi ad una premiazione collettiva.

Da alcuni anni la nostra associazione collabora con il Festival Internazionale dei Giochi in Strada Tocatì, il cui valore è stato riconosciuto dall'Unesco e che si tiene ogni settembre in centro a Verona. Il legame con Tocatì nasce dall'impegno che mettiano nella tutela e nella preservazione dei giochi della tradizione.

Un'altra impotante collaborazione è stata quella con il Misen, il salone nazionale della sagre allestito a Ferrara.

Nel 2012 abbiamo poi avuto la grande gioia di poter festeggiare insieme i nostro venti anni di attività, con un momento di festa collettivo tra noi e tutti i nostri partner sul territorio.

La nostra associazione, poi, è stata per diversi anni uno dei principali partner di «Io sono Romagnolo», fiera dell'identità che si teneva al centro fieristico di Cesena.

Di grande importanza è poi il progetto «Feste e sagre per la scuola», lanciato nel 2015 come iniziativa collegiale di tutte le associazioni che, attraverso un'autotassazione proporzionale ai visitatori delle feste e grazie agli introiti da conferimento degli oli esausti, ogni anno raccoglie fondi di alcune migliaia di euro che vengono utilizzati per comprare materiale scolastico per decine di istituti del territorio, che a loro volta coinvolgono gli alunni nell'elaborazione di progetti grafici e artisti su temi culturali proposti dal direttivo della nostra associazione. Si è arrivati a far partecipare anche circa 700 allievi e a coinvolgere una trentina di scuole in una singola edizione.
Il progetto ha anche varcato i confini territoriali, ad esempio nel 2018, quando il fondo di «Feste e sagre per la scuola» ha aiutato anche due istituti di Norcia e Pieve Torina, danneggiati dal terremoto del centro Italia.

Nel 2023 e nel 2024 diversi territori su cui operano associazioni legate a Feste e Sagre sono stati colpiti dalle alluvioni che hanno devastato la Romagna.
In quei giorni drammatici, la nostra Aps ha svolto un doppio ruolo. Da una parte i volontari della varie associazioni hanno coordinato soccorsi e dato una mano dove c'era più bisogno e molto spesso i membri di un'associazione hanno aiutato quelli delle associazioni vicine colpite dalla calamità.
Inoltre, Feste e Sagre Faenza Aps ha fatto da collettore per iniziative di solidarietà rivolte al territorio romagnolo. In particolare, nel settembre del 2023 i volontari dell’associazione Spontanea Nogaré, che organizza ogni anno una partecipatissima sagra nella frazione di Crocetta Del Montello, nel trevigiano, hanno consegnato 10.250 euro in aiuto agli alluvionati di Faenza, attraverso la nostra associazione, che conoscevano in quanto realtà simile alla loro per vocazione e obiettivi.
Da qui è nato un solido rapporto di amicizia che prosegue nel tempo, con scambi e visite reciproche tra le due associazioni.

crossmenu
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram