Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy e cookie policy cliccando su "Leggi l'informativa" e/o accettare il loro utilizzo cliccando su "Accetta"

 
 
Print Friendly and PDF
Dal 28 aprile al 2 maggio 2023
Sagra della campagna
Pieve Cesato (Faenza)

Giochi del passato, gastronomia alla vecchia maniera, musica e convivialità sono gli ingredienti di una delle sagre più vecchie e tradizionali della Romagna: sei giorni dedicati all’ospitalità permettono ai visitatori di assaporare l’atmosfera di serenità e allegria propria delle antiche feste sull’aia. C’è lo sport con la gara podistica ed i campionati di “giochi delle aie” come zachègn e barandell, ci sono arte e artigianato con i laboratori di ceramica faentina e la mostra mercato di ricami fatti a mano, c’è lo spettacolo con le serate musicali sempre diverse ed i balli tradizionali nelle aie. E ancora il raduno delle auto d’epoca, lo spazio giochi dedicato ai bimbi, l’animazione scanzonata degli artisti di strada, i suggestivi “Lòm a merz” all’imbrunire e, nel pomeriggio del Primo Maggio, l’avvincente corsa con i somari, una gara “semplice” di ieri che fa ancora appassionare grandi e piccoli di oggi.


Allo stand gastronomico tutte le specialità sono preparate dalle esperte mani delle massaie e dei cuochi locali. Spazio quindi ai primi piatti fatti “a mano” con uova, farina e matterello come i cappelletti e tortelloni, ma anche garganelli e i tipici “strozzapreti della Pieve”, personalizzati con un nodo. Sulla brace cuociono castrato, braciole, pollo, salsicce e spiedini, a cui sia aggiunge una specialità tutta primaverile, il gustoso agnello fritto dorato. Immancabili infine piadina, pizza fritta, bruschette e polenta nonché la “dolce conclusione” con torte alla frutta, crema della nonna (preparata tassativamente alla vecchia maniera) e il richiestissimo latte brulè.

 

Info: 338/2333669