Oltre cinquanta edizioni per l’evento dedicato al nettare degli dei, la grande festa paesana che termina ogni anno con il rito della pigiatura del vino in piazza. La Pro loco cotignolese offre ogni anno al pubblico spettacoli della tradizione, proposte musicali più giovanili e un menù ricco di specialità della tradizione, con primi piatti rigorosamente fatti a mano dai volontari dell’associazione, gustose grigliate di carne e l’inimitabile pizza fritta.
I riflettori sono puntati sulla rossa e dolce Cagnina, che a Cotignola conquista i galloni di “Vino tipico romagnolo”. La Fontana di Bacco, nelle sere della festa, non smette mai di distribuire ottimo vino rosso, magari da bere nei gotti da collezione realizzati in occasione della sagra.
In piazze e vie del centro storico non mancano stand, chioschi, mostre artistiche e di artigianato, giochi popolari, che nel pomeriggio di domenica si arricchiscono di artisti di strada, mercatino di prodotti tipici e la mostatura in piazza realizzata alla vecchia maniera, cioè dalle ragazze che pigiano i grappoli a piedi nudi.
Il fornitissimo stand gastronomico “La Cà di Met” ogni sera porterà in tavola primi piatti fatti a mano, carni alla griglia, polenta, stufati e i dolci della nonna. Peculiarità della festa sono infatti i dolcetti a base di vino e mosto come sugali e sabadoni: una tradizione antica che però non smette mai di conquistare il palato di grandi e piccoli.
Numerose infine le mostre che ogni anno arricchiscono la festa: artisti locali e non arricchiescono gli spazi espositivi dlel'intera città con le loro opere originali di arte e artigianato.
Info: 339-2709721
Prev Next »