Cotignola - Festa della Segavecchia: 24, 25, 26 e 27 marzo 2022
Pieve Corleto - Sagra di Primavera: 22, 23, 24 e 25 aprile 2022
Pieve Cesato - Sagra della Campagna: 29 e 30 aprile, 1 e 2 maggio
Castel Raniero - La Musica nelle Aie: 6, 7 e 8 maggio 2022
Zattaglia - Festa del Cinghiale: 13, 14, 15 e 16 maggio 2022
Solarolo - Festa dell'Ascensione: Dal 26 al 29 maggio 2022
Prada - Festa d’la Fameja: 27, 28, 29 e 30 maggio 2022
Pian di Sopra (Marradi) - Festa della primavera: 5 giugno 2022
Faenza - Settimana del Palio-Corsa delle bighe: Dal 4 al 26 giugno 2022
Pezzolo (Russi) - Festa de mutor: Dal 10 al 13 giugno 2022
San Silvestro (Faenza) - Festa con le aziende: Dal 16 al 20 giugno 2022
Traversara (Bagnacavallo) - Festa della primavera in fiore: dal 22 al 25 giugno 2022
Fossolo (Faenza) - Raduno d'estate e sagra del castrato: dal 23 al 25 giugno 2022
Pian di Sopra (Marradi) - Festa dei lamponi: 3 luglio 2020
San Martino in Villafranca (Forlì) - Pesche in festa: dal 21 al 26 luglio 2022
Reda (Faenza) - Sagra del buongustaio: dal 17 al 23 agosto 2022
Faenza - Antica fiera di San Rocco: 5 e 6 novembre 2022
Al momento sono programmate anche le date delle iniziative di Arcea 2002 a Pian di Sopra (la festa della Primavera il 5 giugno e quella dei Lamponi il 3 luglio), della prossima rombante Festa de Mutor a Pezzolo di Russi (fissata nei giorni 11-12-13 giugno) e tornerà anche la festa di San Silvestro, appena fuori da Faenza dal 17 al 19 giugno. Sono inoltre definite anche le date della festa della Primavera in Fiore a Traversara di Bagnacavallo (dal 22 al 25 giugno) e del Raduno d'Estate con sagra del Castrato di Fossolo (dal 23 al 25 giugno), mentre San Martino in Villafranca festeggerà di nuovo le pesche dal 21 al 24 luglio.
Diverse altre feste della tradizione al momento sono in fase di definizione dei programmi e dei calendari (San Martino in Gattara, Reda, Basiago, Circolo Campagnolo Pieve Cesato, San Cassiano e altre ancora).