Dal 9 all'11 maggio 2025

La musica nelle aie

Castel Raniero (Faenza)

Home » Le Feste » La musica nelle aie
9-10-11 MAGGIO
Organizzato da Associazione di promozione sociale “Castel Raniero”
Vai alla pagina dell'organizzatore
Castel Raniero (Faenza)
Calcola il percorso
Vai al sito web dedicato
Scarica il volantino
Vai al programma

La festa

Si va “a spasso tra note e natura” nel verde di Castel Raniero in occasione di “Musica nelle aie”, la festa rurale a base di melodie folk, paesaggi primaverili ed enogastronomia della tradizione. Tutto ebbe inizio negli anni Settanta, quando al circolo Acli si diede vita alla prima Classicissima di Castel Raniero, una passeggiata in collina con punti di ristoro, gestiti da volontari, a base dei migliori prodotti locali. Nel 1998 arriva anche lo stand gastronomico, per trasformare la Classicissima in un vero e proprio momento di festa. Per animare la passeggiata si è iniziato a “spargere” sul percorso qualche gruppo musicale della zona, per poi estendere man mano l’invito a formazioni folk da tutta Italia, dando vita, la domenica pomeriggio, a venti mini concerti lungo i cinque km di percorso.

Anche la gara podistica continua a godere di ottima salute: centinaia di atleti si sfidano su un percorso di circa undici km tra Castel Raniero, Pergola e Pideura, mentre per i meno allenati c’è la passeggiata ad anello da cinque km.

E dopo aver camminato, suonato, pedalato e giocato, si va tutti a tavola, per gustare tortelli, bigoli, castrato, piadine, dolci fatti in casa. Lo stand è in funzione già dal giovedì, ma venerdì a mezzogiorno l’invito è rivolto alle aziende, per permettere a capi e colleghi trascorrere la pausa pranzo insieme respirando finalmente “una boccata d’aria fresca”.

Info: 338 5994509

Leggi di più

Gallery

Il programma

Venerdì 9 maggio 2025

Aprirà la serata Alvio Focaccia con un omaggio al fisarmonicista di Castel Raniero Celso Argnani, recentemente scomparso.
Saranno poi i Santa Balera, la Gen Z del liscio romagnolo, ad aprire le danze, seguiti dall’energia country-rock di Fratelli&Margherita per celebrare i trent’anni del Mei.

 

Sabato 10 maggio 2025

La giornata inizierà all’alba con il Coro San Pier Damiani, che onorerà la Beata Vergine delle Grazie, Patrona di Faenza, nel giorno della sua festa.
Nel pomeriggio, grazie alla collaborazione con Ravenna Festival, tornerà Romagna in Fiore nel prato della Ex Colonia di Castel Raniero.
L’apertura sarà affidata al cantautore Martino Chieffo, seguito dal concerto dei Modena City Ramblers, con i quali si festeggeranno gli 80 anni dalla Liberazione.

In orario aperitivo, tre diverse Aie risuoneranno di musica e danza:
• La Romagna nelle Aie con La Carampana, per un viaggio nelle tradizioni musicali romagnole, dai balli staccati al liscio antico.
• Cuba nelle Aie con Roberto Matos y el Son de Amigos, che porterà il ritmo coinvolgente del son cubano.
• Africa nelle Aie, dove le percussioni guideranno le danze africane con Danza Africana Faenza.

La serata proseguirà con:
• L’agropunk dei Baldo degli Ubaldi, vincitori del Premio del Pubblico a Musica nelle Aie 2024.
• Il folk-rock dei La Tresca, che tornano a Castel Raniero per festeggiare 25 anni di carriera.
• La musica tradizionale francese dei Di Doux, perfetta per il balfolk e bellissima da ascoltare.
Per chi ha ancora energia, la festa continuerà con l’Extra Folk Notturno.

 

Domenica 11 maggio 2025

I musicisti in gara sulle aie quest'anno saranno Aghi di Pino, Antonio Nola, Arbitri Elegantiae, Banda Putiferio, Clepto Cantautorao, Colectivo 73, DaMaRaMà,Di Terra in Terra, Duo Acefalo, Francesco Fuligni, I Maggiaioli di San Godenzo, La Compagnia Scapestrati, Leandro Pallozzi e i Vecchi Draghi, L’Essenziale, Margò, Paddy Goes to Amerikay, Saro Calandi, Tai Paz Trio, Tizio Bononcini e Winegrapes.

Oltre al concorso musicale con i 20 artisti in gara, la giornata inizierà con la Marching Band della Scuola di Musica G. Sarti di Faenza e in serata, prima della premiazione, si esibirà il Modern Sarti Ensemble.
A chiudere il festival sarà il Trebbo Musicale Improvvisato, animato dai Musicanti Improvvisi, insieme ai quali vi daremo appuntamento all’edizione 2026.

 

crossmenu
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram