Dal 17 al 20 luglio 2025

Pesche in festa

San Martino in Villafranca (Forlì)

Home » Le Feste » Pesche in festa
17-18-19-20 LUGLIO
Organizzato da Associazione San Martèn
Vai alla pagina dell'organizzatore
San Martino in Villafranca (Forlì)
Calcola il percorso
Scarica il volantino
Vai al programma

La festa

E’ dedicata alla regina dei nostri campi la festa nata nel 2012 a San Martino in Villafranca, dove ogni anno si inventano cocktail, pietanze, dolci e abbinamenti con i vini per “raccontare” le diverse varietà di pesche, in esposizione ogni sera nella mostra pomologica. Allo stand gastronomico che vede impegnati oltre cento volontari (piatto forte dell’ultima edizione: tortello con le pesche!) si affiancano quindi mille attività conviviali e divulgative.

La prima sera si comincia con la cena a tema realizzata in collaborazione con l’istituto alberghiero di Forlimpopoli, mentre per la seconda serata prevista la conferenza a tema con un esperto, per far conoscere a tutti, non solo agli addetti del settore, tecniche di coltivazione, varietà e abbinamenti del prezioso frutto estivo. L’ultima sera si chiude con l’intrattenimento offerto da musicisti locali,  che volentieri si propongono per soddisfare i gusti musicali di tutti. La tradizione si racconta anche con le sette note grazie al recupero di balli popolari come manfrine, saltarelli, tresconi ed emiliane, recuperati in extremis da volenterosi appassionati.

Tante e particolari le esperienze che si possono fare alla festa, soprattutto per i più piccoli: la tradizione agricola delle nostre terre rivive grazie a racconti, macchinari e tecniche di lavorazione fatti rivivere per l’occasione, gi affascinanti processi naturali vengono illustrati dai suggestivi percorsi tematici allestiti dall’associazione “Gli amici del Plaustro” mentre le insegnanti della locale scuola materna danno vita a giochi e animazioni per i piccoli. Irrinunciabile, infine, il sostegno delle aziende agricole locali: oltre venti produttori di San Martino, Villafranca, San Tomè e Roncadello si mettono a servizio della festa per valorizzare i prodotti che contraddistinguono la nostra terra.

 

Info: 349 8605338

Leggi di più

Gallery

Il programma

Giovedì 17 luglio 2025
ore 19 Happy hour, aperitivo con frutta gelato e apre lo stand gastronomico
ore 20 cena a tema (per prenotazioni Gemma 3408623337; Chiara 3488756329)
ore 21.15 Saluto delle autorità cittadine
ore 21.30 serata con La Storia di Romagna
 Venerdì 18 luglio 2025
 ore 19 apertura stand gastronomico, degustazione di pesche delle aziende del territorio e gelato artigianale fatto con le pesche
ore 19.30                        Happy Hour aperitivo con frutta
ore 20.30 incontro «Il Sale della terra» sui salinari di Cervia
ore 21 serata con Samuele Babini, pianobar e balli di gruppo
Sabato 19 luglio 2025
ore 19 apertura stand gastronomico, mostra pomologica e gelato artigianale
ore 19.30 Happy Hour aperitivo con frutta
ore 20 incontro sull’imprenditoria femminile “Tradizione e amore nelle sfoglie delle azdore"
ore 21 tributo a Battisti con i Figli dei fiori di pesco
Domenica 20 luglio 2025
ore 19 apertura stand gastronomico, mostra pomologica e gelato artigianale
ore 19.30 Happy Hour aperitivo con frutta
ore 21 Nicolas Show varietà romagnolo
 Ogni sera spazio bimbi e mostre sulla tradizione contadina
 Degustazione e premiazione della pesca più buona dal giovedì al sabato
crossmenu
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram