La leggenda racconta che il Duca di Milano Francesco Sforza, figlio di Muzio Attendolo Sforza di Cotignola, avesse concesso ai sudditi la facoltà straordinaria di celebrare il Carnevale a metà Quaresima. Questo privilegio, concesso come svago e ringraziamento per aver scampato un grave maleficio di cui fu accusata una vecchia, arsa sulla pubblica piazza dopo essere stata decapitata, in un freddo giorno di marzo del 1451.
Un rito simbolico quello del rogo: la “Vecchia” viene accompagnata al suo mesto destino da un corteo festoso sfilando per le vie della Città. La vittoria del bene contro il male quindi o della primavera sbocciata contro il freddo inverno appena terminato. Un rito legato anche alla prosperità in quanto, in passato, anche il popolo poteva godere di certi benefici alimentari riservati ai ricchi come frutta secca o agrumi. Altro rito simbolico è il “lancio della bambolina” che consiste nel lasciare andare in aria una bambolina legata a dei palloncini con all’interno un messaggio benaugurale e l’invito, rivolto a chi la troverà, a far visita alla Città di Cotignola in qualità di ospiti.
Ancora oggi i cotignolesi, fortemente legati alle origini come tutte le genti di Romagna, ricordano la vecchia con una grande sfilata carnevalesca guidata dall’enorme figura di cartapesta. Un evento quindi sentito e ancora atteso ogni anno nonostante i suoi cinquecentosettantadue anni.
Quattro giornate di eventi per grandi e piccoli animeranno la Città e un ricco menù, integralmente prodotto dai nostri volontari, vi aspetta allo stand gastronomico allestito in Piazza Mazzini. Primi piatti fatti a mano come cappelletti al ragù ed orecchioni burro e salvia, vasta scelta di carni come, castrato, stufato di pecora con patate, coste di maiale, piadina e pizza fritta, il tutto annaffiato da ottimo vino locale. Gli ingredienti ci sono tutti, venite voi stessi a giudicare e buon appetito! Lo stand è chiuso e riscaldato.
Vi aspettiamo al consueto rogo della Vecchia, che si terrà domenica 19 marzo alle 17.30.
Giovedì 16 marzo 2023 | |
ore 10.30 | Piazza Vittorio Emanuele II La Segavecchia arriva in Piazza accompagnata dai bambini della Scuola Primaria di Cotignola e Barbiano. |
ore14.30 | in piazza per i bambini spettacolo di animazione e rogo della "vecchina" |
ore 18.30 |
Piazza Vittorio Emanuele II Il rapimento del Principe Carlo Con protagonista Fagiolino Fanfan e le classiche maschere della Commedia dell’Arte a cura di Teatro del Drago |
ore 19 | apertura stand gastronomico. |
Venerdì 17 marzo 2023 | |
ore 18.30 | Palazzo Sforza Inaugurazione della mostra "Affascinante". A cura di Gioele Melandri, da una suggestione di Luigi Antonio Presicce. |
ore 19 | apertura stand gastronomico |
ore 21 |
concerto dei Geisha |
Sabato 18 marzo 2023 | |
ore 17 | Sala Consiliare – Municipio. Presentazione del volume: Quando l’evento si fa storia. Cent’anni di Numeri unici e periodici cotignolesi (1920-2020) Ricerca storica a cura di Giordano Dalmonte. |
ore 19 | apertura stand gastronomico |
ore 21 |
concerto dei Musicanti di San Crispino |
Domenica 19 marzo 2023 | |
ore 11 |
Corteo storico dal Piazzale della Pace alla Collegiata S. Stefano per la celebrazione della Santa Messa solenne con benedizione degli Stemmi Rionali |
ore 12 | apertura stand gastronomico |
ore 15.30 | Corso mascherato della Vecchia con gruppi a piedi accompagnati dalla Banda di Sarsina. Passeggiata storica con figuranti, musici e sbandieratori della Contrada del Ghetto di Lugo |
ore 17 | premiazione dei gruppi |
ore17.30 |
lettura della sentenza, lancio della bambolina e rogo della Vecchia |
ore 18 | apertura stand gastronomico |