Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy e cookie policy cliccando su "Leggi l'informativa" e/o accettare il loro utilizzo cliccando su "Accetta"

 
 
Print Friendly and PDF

Pane e companatico

Gastro Piadina

 

La piadina
La piadina romagnola è composta da una sfoglia di farina di frumento, strutto od olio di oliva, sale e acqua, che viene tradizionalmente cotta su un piatto di terracotta, detto teglia (teggia in romagnolo), ma oggi più comunemente viene cotta su piastre di metallo oppure su lastre di pietra refrattaria chiamate "testo" (test in dialetto). E’ la regina delle tavole romagnole nonché la portabandiera della nostra terra nel mondo.

 

 

Gastro PizzaFritta

 

La pizza fritta
Classico stuzzichino romagnolo, si ottiene immergendo in olio bollente un semplice impasto di farina e acqua. Una volta “gonfia” si farcisce con salumi, squacquerone oppure, se in versione dolce, con crema, mascarpone o cioccolata.

 

 

Gastro Squacquerone

 

Lo squacquerone
Lo squacquerone è un formaggio fresco e cremoso di colore bianco dalle origini molto antiche. Il nome ha origine dal dialetto squaquaron, ad indicare l'elevata "acquosità". Si produce tutto l'anno, da latte vaccino intero. È uno dei prodotti "per eccellenza" con cui viene farcita la piadina, ma si sposa bene con altre mille preparazioni.